Il Presidente del Consiglio, ha firmato il nuovo DPCM 13 ottobre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Le indicazioni del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative, i pareri del Comitato Tecnico Scientifico. Il rapporto ISS COVID-19 58/2020 Indicazioni operative per la Gestione di casi di focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei Servizi educative dell’infanzia.
Un documento Inail si sofferma sulla gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche, anche in relazione all’emergenza COVID-19. La pianificazione delle attività e le procedure operative.
Cosa cambia per le aziende con la proroga dello stato di emergenza e con le proroghe contenute nel decreto-legge n. 83 del 30 luglio 2020. Le indicazioni normative, le varie disposizioni prorogate e l’utilizzo dello smart working.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 17 luglio 2020, n. 77 di conversione del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Le conferme e le novità in materia di DPI, gestione dei rifiuti, sorveglianza sanitaria e misure di sostegno.
Sulla Gazzetta ufficiale n. 73 del 20 marzo 2020 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno 10 marzo 2020 recante “Disposizioni di prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”.
La Conferenza delle Regioni approva un documento di indirizzo sulla sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche con indicazioni di riferimento per la stima dei costi e degli oneri per la sicurezza mutati a causa della pandemia.
Con il D.lgs. 01/06/2020 n. 44 (cfr. allegato), in vigore dal 24/06/2020, viene recepita la direttiva (UE) 2017/2938 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12/12/2017 (la quale modifica la direttiva 2004/37/CE del Consiglio), relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da una esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni, durante il lavoro.
Nel mese di maggio è stata pubblicata la terza edizione delle linee guida realizzate dalla Commissione europea per l’applicazione della direttiva 2014/34/UE su apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.