Le problematiche di natura operativa: come gestire le attività di controllo del green pass? Il covid manager deve ricevere una formazione? In quali attività è obbligatorio il green pass?
Una Nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e una Circolare del Ministero della Salute si soffermano sul rischio di stress termico ambientale e sulla previsione e prevenzione degli effetti del caldo.
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha pubblicato le nuove linee guida per la ripresa delle attività economiche, che tengono conto del decreto legge 52 del 22/04/2021.
Il nuovo decreto legge sarà valido dal 26 aprile al 31 luglio 2021.
L’Inail, i ministeri del Lavoro e della Salute, la conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la struttura di supporto alle attività del commissario straordinario per l’emergenza hanno elaborato un documento che fornisce indicazioni sulla vaccinazione anti-Covid nei luoghi di lavoro e sulla procedura per l’attivazione dei punti vaccinali territoriali destinati alle lavoratrici e ai lavoratori, con il coinvolgimento dei medici competenti o di altri operatori sanitari convenzionati con il datore di lavoro.
Nella giornata di ieri 6 aprile 2021 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha sottoscritto l’aggiornamento del “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro”.
In riferiemento a webinar riportato nel Portale Agenti fisici si riportano i principali obblighi derivanti dal Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101, entrato in vigore il 27 agosto 2020, quale recepimento della Direttiva 2013/59/Euratom.
Il decreto 11 febbraio 2021 recepisce le direttive 2019/130 e 2019/983 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni. Le modifiche agli allegati XLII e XLIII del D.Lgs. 81/2008.
Da oggi 15 marzo 2021 il Piemonte entra in zona rossa