Il Consiglio dei Ministri, su iniziativa del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha dato il via libera alle modifiche del Decreto legislativo 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Approvato il Decreto Legge Grenn Pass del 16/09/2021. Dal 15 ottobre Certificazione Verde obbligatoria in tutti i luoghi di lavoro.
Aggiornamento sulle misure di quarantena e di isolamento raccomandate alla luce della circolazione delle nuove varianti SARS-CoV-2 in Italia ed in particolare della variante Delta.
Con il Regolamento in materia di notifiche degli incidenti aventi impatto su reti, sistemi informativi e servizi informatici, pubblicato sulla GU dell’11 giugno 2021, il governo ha previsto un elenco di misure minime di sicurezza informatica e cartacea obbligatorie per l’elenco dei soggetti inseriti del “perimetro di sicurezza cibernetica nazionale”, che può comunquw risultare utile per qualsiasi azienda.
In vigore la direttiva comunitaria UE 2019/904, anche detta Sup (Single use plastic) approvata nel 2019, che bandisce prodotti in plastica usa e getta.
In vigore dal 1° settembre 2021 la Legge di conversione del Decreto Semplificazioni 2020 che prevede il registro che abilita alla raccolta ed al trasporto di rifiuti metallici destinati a specifiche attività di recupero.
Pubblicato il decreto interministeriale del 18 maggio 2021 di recepimento della direttiva 2019/1831/UE della Commissione del 24 ottobre 2019 che definisce un quinto elenco di valori limite indicativi di esposizione professionale.
Indicazioni normative e proroghe in materia di smart working e sorveglianza sanitaria eccezionale per l’emergenza COVID-19. La legge n.81 del 17 giugno 2021 e una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Un documento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in collaborazione con ENEA, affronta i rischi connessi con lo stoccaggio di sistemi di accumulo litio-ione. Focus su stoccaggio attivo, stoccaggio passivo e impianti di protezione attiva.
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i datori di lavoro e dirigenti su come aiutare il rientro dei lavoratori guariti dal COVID-19.