Il 5 agosto 2022 il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini della mitigazione delle infezioni da Sars-CoV-2 in ambito scolatico (a.s. 2022 -2023)”.
L’adozione del Decreto Interministeriale del 20 dicembre 2021 di recepimento della direttiva 2019/1832/UE ha comportato la sostituzione dell’Allegato VIII del D.Lgs. 81/2008.
Con la legge n. 215 del 17 dicembre 2021, di conversione con modifiche, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, relative al superamento delle misure di contrasto alla diffusione del COVID-19, sono state introdotte novità materia di formazione, di lavoro agile, di sorveglianza sanitaria eccezionale e DPI.
Pubblicata il 16/03/2022 la nuova direttiva 2022/431 in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione.
La legge n. 79 del 29 giugno 2022 di conversione con modificazioni del decreto-legge 36/2022, per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, conferma le indicazioni per la lotta al lavoro sommerso e il contrasto degli infortuni.
Quali sono in concreto le nuove adempienze richieste al datore di lavoro dalle modifiche apportate al D.Lgs 81/2008 dal DL 146/2021 e la relativa Legge di conversine n. 215 del 21/12/2021.
L’applicazione dei nuovi obblighi formativi e la loro decorrenza, in assenza dell’Accordo che doveva essere emanato entro il 30 giugno 2022.
Il 30 giugno 2022 è stato sottoscritto il nuovo “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il
contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”.
Confermata la validità del protocollo condiviso e delle misure contenute per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2.
Firmata l’Ordinanza che proroga l’obbligo di dispositivi di protezione nei contesti più a rischio per la diffusione dell’epidemia da COVID-19. Le indicazioni normative su protezioni, green pass, pubblica amministrazione e vaccinazione.
Ed infatti successivamente all’approvazione in una Commissione parlamentare di un emendamento al decreto-legge 24/2022 che inseriva questa proroga, il Ministro della Salute ha firmato una Ordinanza “ponte” che resterà in vigore fino alla conversione in legge del DL.
Attraverso il testo della nuova Ordinanza e le conseguenze del decreto-legge 24/2022, a meno di modifiche ulteriori in fase di conversione, riassumiamo le novità che riguardano le residuali regole di contrasto della pandemia da COVID-19, valide dal primo maggio.