I rischi emergenti segnalati nell’ambito dell’indagine europea ESENER 2019 sulla salute e sicurezza sul lavoro, sono la digitalizzazione e la sedentarietà prolungata.
I rischi relative al carico di lavoro mentale, saturazione psicologica e burn out, affrontati in un intervento al seminario “Cyber Security e tecnostress: come il cybercrime ha influenza sulla salute nei luoghi di lavoro” durante la manifestazione “ Ambiente Lavoro”.
Gli addetti alla manutenzione e al collaudo di mezzi di sollevamento, devono essere sottoposti ad accertamenti per la verifica di assunzione di sostanze psicotrope/stupefacenti?
La Cassazione fornisce indicazioni sulla delegabilità e sul livello di dettaglio richiesto per la valutazione dei rischi (PSS piano sostitutivo sicurezza in cantiere edile).
Un vademecum completo sull’assicurazione, dall’iscrizione alle prestazioni economiche, le modalità per richiederle e cosa fare in caso di infortunio.
Il modello è consultabile e scaricabile dal portale Inail.it insieme alla guida per la sua corretta compilazione. Tra le novità, gli interventi migliorativi per il reinserimento lavorativo degli infortunati da lavoro e l’inclusione dell’adozione delle prassi di riferimento, validate nel 2018, per imprese del settore edilizio e per le micro e piccole imprese artigiane.
La Cassazione, con Sentenza n. 37766 del 12 settembre 2019 ha ritenuto responsabili il Dirigente scolastico ed il RSPP per un infortunio di uno studente caduto da un lucernario e precipitando per oltre 7 metri.
Sono di recente pubblicazione la norma UNI 11751-1:2019 relativa ai Modelli di Organizzazione e Gestione sulla sicurezza sul lavoro (MOG) e la norma UNI EN ISO 13851:2019 relativa alla Sicurezza del Macchinario: dispositivi di comando a due mani.
Il documento riporta informazioni, obblighi di utilizzo e istruzioni operative riguardo alle bombole di gas.
Rinviato al 30 giugno 2021 il termine per la revisione delle macchine agricole.