Nella giornata di oggi è stata sottoscritta l’Ordinanza della Regione Piemonte in ordine alle misure di prevenzione per l’attività lavorativa del settore agricolo e florovivaistico e dei cantieri edili e stradali all’aperto in condizioni di esposizione al sole prolungata e …
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30/04/2024 la legge 29 aprile 2024, n. 56 di conversione in legge con modificazioni del Decreto-legge n. 19/2024, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” e che …
Con la circolare n. 2/2023 del 25 settembre 2023 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) fornisce d chiarimenti sulla riforma del lavoro sportivo disposta con il D.Lgs. n. 36/2021 di “Attuazione dell’articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante …
Il dubbio che attanaglia ancora molti è il seguente: il preposto deve aggiornarsi ogni 2 anni o ogni 5 anni? IL CONTESTO NORMATIVO Sono tre i riferimenti normativi da considerare per fare il punto della situazione sulla formazione del preposto: …
L’INTERPELLO N. 5/2023 La Camera di Commercio di Modena ha avanzato istanza di interpello per conoscere il parere della Commissione in merito ai quesiti di seguito elencati: se l’obbligo di individuare il preposto sia sempre applicabile se piccole realtà aziendali dove il …
MODIFICATO IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEI VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE, DELLA CROCE ROSSA ITALIANA, DEL CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO E DEI VIGILI DEL FUOCO Il 14 dicembre 2023 è stata approvata la Conversione in legge, con modificazioni, del …
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale del 2 marzo 2024, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 gennaio 2024 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2024, che sarà utilizzato per le dichiarazioni …
La Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL), ha fornito nuovi chiarimenti in merito all’obbligatorietà della certificazione dei contratti per il personale impiegato nei lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento secondo il D.P.R. n. 177/2011. …
Adottato con un decreto il nuovo piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032. Le indicazioni del decreto 101/2020, gli obiettivi, i rischi per la salute e l’individuazione dei luoghi di lavoro e le attività lavorative a maggior rischio. Il Decreto Legislativo …
In vigore dal 15 giugno 2023 il tanto atteso decreto RENTRI (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti), ovvero il DM 4 aprile 2023, n. 59,recantela“Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai …