CORONAVIRUS – DISPOSIZIONI DEL PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MISURE PER IL CONTRASTO ED IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUZIONE DEL VIRUS COVID-19 NEGLI AMBIENTI DI LAVORO del 14/03/2020
CORONAVIRUS – PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTICONTAGIO – DPCM 11/03/2020
COVID-19 – LE MISURE DI CUI ALL’ART. 1 DEL DPCM 8 marzo 2020 SONO ESTESE ALL’INTERO TERRITORIO NAZIONALE
NUOVO CORONAVIRUS – COVID19
Nuove regole del DPCM 8 marzo 2020, immediatamente esecutive.
RISCHIO CORONAVIRUS SPECIFICHE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER I LUOGHI DI LAVORO
Secondo il rapporto dell’European environment agency su clima e inquinamento si fa troppo poco: l’Europa non raggiungerà i suoi obiettivi per il 2030 senza un’azione urgente. Timmermans promette: “Nei prossimi cinque anni metteremo in atto un’agenda veramente trasformativa”.
In data 12 dicembre 2019 è stata pubblicata la norma UNI ISO 23853:2019 riguardante l’addestramento di imbracatori e segnalatori addetti alle attività connesse agli apparecchi di sollevamento.
La nuova UNI EN ISO 20607:2019, entrata in vigore il 24/10/2019, specifica i requisiti per il fabbricante della macchina per la preparazione del manuale d’uso e manutenzione con particolare attenzione alle parti relativa alla sicurezza per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva 2006/42/CE Macchine.
La commissione Apparecchi di sollevamento dell’UNI ha recepito anche in lingua italiana la norma EN 16851, che si si applica ai sistemi di gru leggere, sia sospesi sia autoportanti, alle gru a bandiera su colonna ed alle gru a bandiera a mensola.
I rischi emergenti segnalati nell’ambito dell’indagine europea ESENER 2019 sulla salute e sicurezza sul lavoro, sono la digitalizzazione e la sedentarietà prolungata.