È disponibile sul portale dell’INAIL il modello OT23, che sostituisce il precedente OT24 ed è utilizzabile dalle aziende fino al 29 febbraio 2020. Le novità.
La scheda di Infor.mo. si sofferma sugli infortuni gravi e mortali che avvengono negli spazi confinati, con una’analisi degli infortuni, i comparti e i luoghi confinati più colpiti, le misure di prevenzione e i rischi per la salute e la sicurezza.
Il CCTS dei Vigili del Fuoco, il 16 ottobre, ha approvato la nuova regola tecnica verticale per gli asili nido che integrerà il nuovo Codice di prevenzione Incendi.
Le novità della nuova RTV di prevenzione incendi autorimesse approvata nella seduta del 16 ottobre 2019.
Le denunce di infortunio sul lavoro tra gennaio e agosto sono state 416.894 (-0,4% rispetto allo stesso periodo del 2018), 685 delle quali con esito mortale (-3,9%). In aumento le patologie di origine professionale che sono state 41.032 (+2,0%).
Pubblicata il 20/06/2019 la nuova direttiva europea 2019/983 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Precedenti modifiche e novità attuali.
Il Decreto Ministeriale del 2 luglio 2019 n.162 apporta modifiche al Decreto Ministeriale del 28 febbraio 2014, in materia di regola tecnica di prevenzione incendi, per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture turistico-ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone.
Pubblicate le nuove indicazioni operative sulla protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici.
Approvati i modelli per i regolamenti di esercizio e manutenzione degli impianti a fune adibiti al trasporto pubblico di persone.
L’Italia recepisce le nuove norme europee sulla sicurezza ferroviaria: dai certificati di sicurezza alle procedure per la messa sul mercato dei veicoli ferroviari