Cosa cambia per le aziende con la proroga dello stato di emergenza e con le proroghe contenute nel decreto-legge n. 83 del 30 luglio 2020. Le indicazioni normative, le varie disposizioni prorogate e l’utilizzo dello smart working.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 17 luglio 2020, n. 77 di conversione del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Le conferme e le novità in materia di DPI, gestione dei rifiuti, sorveglianza sanitaria e misure di sostegno.
Sulla Gazzetta ufficiale n. 73 del 20 marzo 2020 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno 10 marzo 2020 recante “Disposizioni di prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”.
La Conferenza delle Regioni approva un documento di indirizzo sulla sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche con indicazioni di riferimento per la stima dei costi e degli oneri per la sicurezza mutati a causa della pandemia.
Con il D.lgs. 01/06/2020 n. 44 (cfr. allegato), in vigore dal 24/06/2020, viene recepita la direttiva (UE) 2017/2938 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12/12/2017 (la quale modifica la direttiva 2004/37/CE del Consiglio), relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da una esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni, durante il lavoro.
Nel mese di maggio è stata pubblicata la terza edizione delle linee guida realizzate dalla Commissione europea per l’applicazione della direttiva 2014/34/UE su apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Protocolli di sicurezza e formazione personalizzata per la ripresa delle attività estive per bambini e ragazzi
In data 12 dicembre 2019 è stata pubblicata la norma UNI ISO 23853:2019 riguardante l’addestramento di imbracatori e segnalatori addetti alle attività connesse agli apparecchi di sollevamento.
La nuova UNI EN ISO 20607:2019, entrata in vigore il 24/10/2019, specifica i requisiti per il fabbricante della macchina per la preparazione del manuale d’uso e manutenzione con particolare attenzione alle parti relativa alla sicurezza per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva 2006/42/CE Macchine.
La commissione Apparecchi di sollevamento dell’UNI ha recepito anche in lingua italiana la norma EN 16851, che si si applica ai sistemi di gru leggere, sia sospesi sia autoportanti, alle gru a bandiera su colonna ed alle gru a bandiera a mensola.