UNI ha pubblicato la nuova norma UNI 11958:2024 “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi”, entrata in vigore il 14 novembre 2024, che rappresenta un importante riferimento per la sicurezza in questi …
L’INAIL ha pubblicato il Bando ISI 2024, mettendo a disposizione 600 milioni di euro per incentivare le imprese a realizzare progetti volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rispetto alle condizioni preesistenti alla data di presentazione …
Il dubbio che attanaglia ancora molti è il seguente: il preposto deve aggiornarsi ogni 2 anni o ogni 5 anni? IL CONTESTO NORMATIVO Sono tre i riferimenti normativi da considerare per fare il punto della situazione sulla formazione del preposto: …
Rinnovo C.C.N.L. Dipendenti Imprese Edili e periodicità triennale degli aggiornamenti della formazione dei lavoratori
Con la legge n. 215 del 17 dicembre 2021, di conversione con modifiche, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, relative al superamento delle misure di contrasto alla diffusione del COVID-19, sono state introdotte novità materia di formazione, di lavoro agile, di sorveglianza sanitaria eccezionale e DPI.
L’applicazione dei nuovi obblighi formativi e la loro decorrenza, in assenza dell’Accordo che doveva essere emanato entro il 30 giugno 2022.
Protocolli di sicurezza e formazione personalizzata per la ripresa delle attività estive per bambini e ragazzi
Gli attestati conseguiti precedentemente all’entrata in vigore del decreto interministeriale del 22 gennaio 2019 manterranno la loro validità fino alla scadenza prevista dalla previgente normativa.